Saremo veramente entusiasti di partecipare alla storia e alle invenzioni di queste avventure professionali che, sono convinto, lasceranno tanti messaggi e spunti per ognuno di noi, indipendentemente dalla personale esperienza.
La seconda giornata del sabato è suddivisa in due eventi successivi.
Nella prima parte, che si svolgerà prima dell’apertura dei lavori, ci saranno i “Working breakfast”: 13 tavoli con 13 Relatori diversi e argomenti scelti da ciascun Relatore.
L’idea è quella di permettere ai partecipanti di stare a contatto diretto del Relatore (la colazione insieme appunto), e di “sfruttare “il rapporto diretto e non formale, per approfondire l’argomento che più si desidera conoscere a fondo.
Ogni tavolo ha un numero ridotto di partecipanti (nove più il Relatore) in modo che ognuno abbia il tempo e la possibilità di esprimere dubbi, perplessità o curiosità.
Nella seconda parte il tema sarà: “Point-Counterpoint: uno contro l’altro”.
Tre argomenti tra i più dibattuti e sempre attuali, due Esperti per argomento moderati ed introdotti da un altro super-esperto.
I temi della mattinata saranno:
– Gli apparecchi funzionali funzionano?
– Estrazioni vs No-Estrazioni
– Nelle II Classi tutto avanti o tutto indietro?
Nella giornata precedente (del giovedì) avremo, come sempre, la presentazione dei casi dei Soci in percorso e le presentazioni dei colleghi che vogliono iniziare il percorso per diventare Socio effettivo.
Speriamo di avere tanti nuovi colleghi che si avvicinano a noi e tanto, tanto lavoro per il Comitato Scientifico!
Come sempre il programma è completato dalle giornate della Accademia Italiana di Ortodonzia Tecnica (AIOT).
Infine, sempre a proposito del filo conduttore del Congresso, che è la condivisone delle esperienze, i partecipanti avranno la possibilità di poter seguire, a partire dal sabato pomeriggio e con un costo complessivo finale per le tre giornate veramente accessibile, all’incontro fra il Gate (Gruppo Europeo Tweed ) e la Sitebi.
Nel pomeriggio di sabato parleranno alcuni prestigiosi oratori italiani e stranieri, mentre la domenica sarà dedicata alla parte pratica di piegatura dei fili.
Firenze e noi tutti vi aspettiamo per queste meravigliose giornate di Maggio.
La vostra partecipazione è il regalo più bello che tutti noi possiamo farci.
Arturo Fortini
Presidente AIdOr 2017