

RELATORI

DAVID SARVER
Presidente del Congresso
Il finishing di casi complessi in pazienti adulti
Il trattamento interdisciplinare è diventato una parte estremamente importante della pratica clinica odontoiatrica, e le possibilità di approcci e trattamenti più inclusive sono aumentate in modo esponenziale, e ciò che si può offrire oggi ai pazienti è molto più di una semplice correzione occlusale. Mentre i pazienti possono essere alla ricerca di soluzioni per correggere la loro occlusione o altre funzioni, la realtà è che la maggior parte dei pazienti si recano nei nostri ambulatori per migliorare l’estetica della loro dentatura, del sorriso e del volto. Nella sua presentazione, il Dottor Sarver si soffermerà sui principi di progettazione estetica dentale e facciale, sugli strumenti esistenti a disposizione e su come coordinare tutte le varie branche odontoiatriche per far ottenere una rifinitura a livello estetico e funzionale dei massimi livelli.

A. DAVIDE MIRABELLA
Il finishing di casi complessi in pazienti adulti: l’arte dell’osservare e del conoscere
L’esperienza clinica e le innovazioni tecnologiche permettono all’ortodontista di ottenere risultati clinici predicibili e soddisfacenti a livello estetico e funzionale. Tuttavia, anche l’ortodontista più esperto talvolta è costretto a confrontarsi durante il trattamento con specifici tipi di pazienti, quali i casi complessi in pazienti adulti, la cui soluzione richiede una specifica conoscenza della biologia, un approccio diagnostico onnicomprensivo e una capacità di sintesi a partire da intuizione clinica e capacità analitica. Perciò, la soluzione ottimale di casi con problemi parodontali, conservativi, estetici e occlusali può essere raggiunta solo con il contributo di tutti i diversi specialisti, e per questo discorso, il trattamento ortodontico deve essere portato avanti con l’obiettivo di facilitare i risultati finali restaurativi e protesici. L’obiettivo di questa lezione è duplice:
– discutere i processi diagnostici, le interazioni tra i diversi specialisti coinvolti, le strategie cliniche che devono essere la base comune della conoscenza condivisa da un aggiornato team odontoiatrico;
– presentare linee guida su come ottenere una buna rifinitura, insieme a protocolli clinici e strategie da applicare durante le ultime fasi del trattamento.

B. GIULIANO MAINO
Esiste un modo in cui sia possibile raggiungere un risultato predicibile ed eccellente nei pazienti adulti, anche in casi complessi?
Una grande attenzione per gli obiettivi funzionali ed estetici è vitale per una rifinitura di qualità, e questo è particolarmente vero nel trattamento di casi complessi in pazienti adulti.
Qui si discuterà del modo migliore di gestire la fase finale del trattamento in quattro diversi casi clinici, tutti particolarmente impegnativi, riguardanti denti irrecuperabili, denti anchilosati, impianti osteointegrati ma mal posizionati, e infine casi borderline.
I temi quali diagnosi, tecnologia digitale e odontoiatria multidisciplinare saranno esplorati al fine di raggiungere l’eccellenza clinica e la predicibilità di risultato, particolarmente in casi complessi.

UTE SCHNEIDER MOSER
Finishing?
Di solito, un trattamento ortodontico fisso è suddiviso in un iniziale allineamento e livellamento delle arcate dentarie, seguiti dalla cosiddetta “fase di lavoro” e dal conseguente periodo di rifinitura, al fine di ottenere una posizione ideale dei singoli elementi dentari e per ottimizzare l’occlusione funzionale. Dal momento che dipende dall’iniziale piano di trattamento e dalla selezione dei mezzi di trattamento, e ultimo, ma non per importanza, dalla compliance del paziente, la fase di rifinitura può portare a un aumento della durata del trattamento, e a una riduzione dell’efficienza.
La relatrice spiegherà i concetti di “rifinitura che comincia al giorno 1”, attraverso piani di trattamento individualizzati, con particolare attenzione per l’estetica dentale e del sorriso, e con la conseguente gestione onnicomprensiva delle apparecchiature, al fine di ridurre drasticamente la durata delle classiche fasi di rifinitura.

CESARE LUZI
Associazione Specialisti Italiani Ortodonzia
Finishing: ma è necessario?
La fase di rifinitura di un trattamento ortodontico necessità di tempo e presenta spesso delle difficoltà per il clinico. In questa fase, pur non vedendo grossi cambiamenti e/o apprezzando evidenti benefici della terapia, il paziente si trova a dover concedere una assoluta collaborazione con l’utilizzo di elastici inter-mascellari o dispositivi rimovibili. Spesso, messi alle strette da pressanti richieste del paziente/genitore, al clinico viene voglia di arrendersi e smontare le apparecchiature prima di aver completato il trattamento con un risultato ideale. Ma fino a che punto devono i nostri trattamenti ambire ad una perfetta rifinitura? Siamo condannati ad ottenere risultati ottimali o minimi? In caso di contenzioso medico-legale cosa guarda il giudice? Inoltre, una perfetta rifinitura garantisce risultati più stabili? La presentazione mirerà a rispondere a queste domande.

MARCO ROSA
La gestione ortodontica dei tessuti parodontali nell’area del sorriso
L’ortodonzia è un eccellente strumento per rimodellare e rigenerare i tessuti parodontali: da sola o come supporto alle manovre chirurgiche rigenerative. Nel caso di denti assenti o di grave danno parodontale nell’area del sorriso, i movimenti ortodontici possono “fare la differenza” nel contesto del trattamento interdisciplinare.
- Chiusura degli spazi o sostituzione protesica?
- Come può l’ortodonzia correggere una recessione?
- Come può l’ortodonzia ricreare una papilla?
- Intrusione o estrusione in caso di perdita di supporto parodontale?
- Un parodonto ridotto reagisce al trattamento ortodontico allo stesso modo di un parodonto integro?
- Come combinare i vari movimenti ortodontici e le procedure chirurgiche parodontali?
L’ortodonzia può essere molto efficace, ma diagnosi, rifinitura e linee guida chiare nella pianificazione di un terapia individualizzata sono condizioni necessarie per il successo a lungo termine.

GIUSEPPE SCUZZO
La sfida della rifinitura di casi complessi di ortodonzia linguale in pazienti adulti
Tutti i trattamenti ortodontici in pazienti adulti sono una sfida, specialmente nel caso in cui si utilizzi una apparecchiatura linguale. La maggior parte dei problemi nella rifinitura può essere prevista ed evitata seguendo questi step: mantenendo il controllo sulla posizione dei bracket, stabilizzando l’occlusione e con il dettagliamento finale. Inoltre, spesso il trattamento ortodontico nel paziente adulto è solo una componente di una situazione più complessa che coinvolge altre discipline odontoiatriche. La presentazione e la discussione di casi clinici complessi con problemi ortodontici importanti fornirà la guida per la loro gestione e applicazione.

RENATO COCCONI
Gerarchia decisionale in casi complessi di adulti: dal sorriso al volto
Il trattamento di casi adulti complessi richiede:
– Obiettivi chiari coerenti con le richieste del paziente; funzione ed estetica saranno alla base di ogni trattamento
– Un team esperto che sappia portare a termine in modo corretto il caso, condividendo la stessa visione dei problemi da risolvere
-Protocolli di trattamento che saranno seguiti rispettando una specifica gerarchia decisionale, e a ogni componente del team odontoiatrico sarà richiesto di supervisionare uno specifico step di trattamento
– Il team e il paziente dovrebbero condividere la responsabilità dei rischi presenti, dei costi e dei benefici

BJORN ZACHRISSON
Scienza, pratica ed etica nella rifinitura di caso ortodontici complessi in pazienti adulti
L’obiettivo della presente lezione è di trasmettere un messaggio ai giovani ortodontisti sul futuro della nostra professione, basato sulla mia esperienza clinica e sulla ricerca da me condotta. Saranno spiegati i seguenti temi, che verranno poi discussi da un punto di vista etico:
– Estetica nell’esposizione incisale e smile design
– Restauro di denti malformati BY GRINDING, per creare splendidi denti, una papilla interdentale piena e aree di connessione ottimali
– Guida per la risoluzione dell’affollamento e di sorrisi stretti in adulti, senza l’utilizzo dell’espansione
– Trattamento di complicanze parodontali importanti in pazienti adulti e anziani
– Limiti e fallimenti di contenzioni adesive con fili intrecciati

VINCENT KOKICH JR
L’importanza di una corretta comunicazione e di un corretto piano di trattamento nel raggiungimento di un risultato di rifinitura ideale in casi complessi multidisciplinari
Essendo ortodontisti, il nostro obiettivo dovrebbe sempre essere il raggiungimento di una rifinitura ideale, insieme alla creazione delle basi necessarie ai colleghi restauratori per garantire una funzione e una estetica ottimali, utilizzando l’approccio il più conservativo possibile. Tuttavia, questo è spesso una sfida in pazienti con problemi dentali complessi. Il Dott. Kokich spiegherà perché una pianificazione e una sequenza di trattamento ragionate siano il segreto del successo in questi casi complessi.
PROGRAMMA
LA SEDE
Situata nel sestiere di Cannaregio, alla fine dell’omonima fondamenta, la Scuola Grande della Misericordia domina il lato nord di Venezia.
Un edificio unico nel suo genere, inserito in una zona ricca di fascino dove la grande architettura veneziana scivola nell’acqua della laguna.
La Misericordia è dotata di tutti i servizi necessari tra cui un sofisticato sistema di illuminazione e una estesa rete di cablaggio. Il riscaldamento è a pavimento e il raffrescamento può essere parcellizzato in zone specifiche. La tecnologia Dali (Digital Addressable Lighting Interface) permette il controllo e la gestione da remoto, dando la possibilità di creare scenari ed effetti di illuminazione completamente personalizzabili.
La storicità dell’edificio dialoga perfettamente con gli elementi contemporanei e tecnologici in un principio di reciproca rivalutazione e di continuità visiva. L’armonia delle due realtà è stata garantita attraverso un’attenta scelta delle proporzioni, dei materiali costruttivi e delle finiture.
HOTEL
Abbiamo qui di seguito riportato alcune possibili sistemazioni, vicine alla sede congressuale, differenziate per tipologia e fasce di prezzo.
Misericordia Apartment
Ramo della Misericordia, Cannaregio 3601, Cannaregio, 30121 Venezia, Italia
(4 minuti a piedi dalla sede congressuale)
B&B Casa Baseggio
Cannaregio 3556, Cannaregio, 30121 Venezia, Italia
(4 minuti a piedi dalla sede congressuale)
Campiello dei Fiori
Strada Nova 2239, Cannaregio, 30121 Venezia, Italia
(5 minuti a piedi dalla sede congressuale)
Venice Style Apartment
2423 Cannaregio, Cannaregio, 30121 Venezia, Italia
(5 minuti a piedi dalla sede congressuale)
Good Wine Apartments
Cannaregio 3557, Cannaregio, 30121 Venezia, Italia
(5 minuti a piedi dalla sede congressuale)
Hotel Tintoretto
Cannaregio Santa Fosca 2316 – Cannaregio, 30121 Venezia, Italia
tel: +39 041 721522
(4 minuti a piedi dalla sede congressuale)
Al Mascaron Ridente
Corte Raffineria 2606/B, Cannaregio, 30121 Venezia, Italia
tel: +39 041 5237497
(5 minuti a piedi dalla sede congressuale)
Hotel Antico Doge
Cannaregio 5643, Campo SS. Apostoli, Cannaregio, 30131 Venezia, Italia
tel: +39 041 2411570
(6 minuti a piedi dalla sede congressuale)
Hotel Alle Guglie
Rio Terà S. Leonardo 1523, Cannaregio, 30121 Venezia, Italia
tel: +39 041 717351
(9 minuti a piedi dalla sede congressuale)
Hotel Filù
Fondamenta Cannaregio 1250, Cannaregio, 30121 Venezia, Italia
tel: +39 041 717231
(11 minuti a piedi dalla sede congressuale)
Pesaro Palace
Calle Ca’ D’Oro 3935, Cannaregio, 30121 Venezia, Italia
Tel: +39 041 2960748
(4 minuti a piedi dalla sede congressuale)
Ca’ Vendramin Di Santa Fosca
Cannaregio 2400, Cannaregio, 30121 Venezia, Italia
Tel: +39 041 2750125
(5 minuti a piedi dalla sede congressuale)
UNA Hotel Venezia
Ruga Do Pozzi 4173, Cannaregio, 30121 Venezia, Italia
Tel: +39 041 2442711
(6 minuti a piedi dalla sede congressuale)
Hotel Principe
Lista di Spagna 147 – Cannaregio, 30121 Venezia, Italia
Tel: +39 0412204000
(11 minuti a piedi dalla sede congressuale)
NH Collection Venezia Palazzo Barocci
San Marco, Corte dell’Albero 3878 A I 30124 Venezia – Italia
Tel: +39 0412960650
Prenotazioni: (+39) 0287367717
EMAIL: [email protected]
(18 minuti a piedi dalla sede congressuale)
Boscolo Hotel dei Dogi
Madonna dell’Orto 3500 – Cannaregio, 30121 Venezia, Italia
Tel: +39 041 220 8855
(4 minuti a piedi dalla sede congressuale)
COME ARRIVARE
Per raggiungere la Scuola Grande della Misericordia di Venezia:
MEZZI PUBBLICI: mezzi ACTV, vaporetto linea 1 fermata San Marcuola o Ca’ d’Oro
A PIEDI: da Piazzale Roma e Stazione Ferroviaria direzione Strada Nuova
INDIRIZZO: Sestiere Cannaregio,3599 VENEZIA – ITALY
TEL. SEDE CONGRESSUALE: +39 337.1440557