IL PRESIDENTE VI INVITA AL CONGRESSO DI BOLOGNA

Cari Colleghi ed Amici,

con grande piacere vi allego il programma di due eccezionali giornate di studio organizzate a Bologna da AIdOr con la partecipazione di un insolito gruppo di specialisti in campi medici diversi.

Ma perché invitarvi a partecipare a questo Congresso? Per dare a tutti noi l’opportunità di riconsiderare il paziente ortodontico nell’insieme e nel dettaglio, in relazione alle diverse fasce di età.

Come interpretare ed affrontare l’etiopatogenesi delle malocclusioni negli Early Treatment? Insieme a chi? Non siamo soli. Nel nostro “intorno” ci sono i pediatri, gli auxologi, gli otorinolaringoiatri, i fisiatri, i logopedisti … In pratica tutti i professionisti del settore “Medicina” in grado di riconoscere e, nel caso, trattare le disfunzioni e le patologie che creano o supportano quei “disordini” dello sviluppo facciale e delle arcate, che noi possiamo trattare precocemente.
Se abbiamo davvero a cuore l’evoluzione in crescita dei nostri piccoli pazienti, la parola d’ordine dovrebbe essere “prevenire e non lasciare evolvere” … Vediamo tutti giorni nei nostri Studi le conseguenze di un atteggiamento passivo in tal senso: affollamenti critici, inclusioni dentarie, inestetismi del viso e nel sorriso.
Dopo il multidisciplinare nel bambino, il tema del Congresso si concentrerà sul trattamento dei casi difficili, o quantomeno controversi, in età adolescenziale.
La diagnosi deve essere comune a tutti noi, le opzioni di trattamento variano. In base a che cosa? All’abilità dell’operatore, alla capacità collaborativa del paziente, al supporto professionale che ci viene offerto dal quella branca della chirurgia maxillo-facciale, che appropriatamente viene definita ortognatica.
Qui subentrano le “tecniche” e tutto il know-how che la ricerca, l’esperienza clinica ed il settore merceologico ci offrono per realizzare trattamenti di qualità, stabilità e “bellezza” sempre migliori a fronte di un maggiore controllo della precisione, dell’impatto estetico e della durata dei trattamenti stessi.
Infine l’interdisciplinarietà più ampia e spinta, concentrata sul trattamento in età adulta. La gestione parodontale dei nostri pazienti, il trattamento ed il follow-up di casi estremamente compromessi e quanto la parodontologia ci offre per accelerare il movimento dentale.
Last but not least, un aiuto per la qualità della vita e a volte per la stessa sopravvivenza: la diagnosi ed il trattamento delle apnee notturne. Grande capitolo questo, tutto da scoprire e sviluppare, che ancora una volta ci trova coinvolti nel coordinare un complesso lavoro di team. Saremo i partner di pneumologi, otorinolaringoiatri, neurologi, cardiologi …
Il sabato pomeriggio, per chi lo vorrà, sarà dedicato a un approfondimento di alcuni degli argomenti più caldi del Congresso.
Si unisce come per tradizione a noi l’Accademia Italiana di Ortodonzia tecnica (AIOT), con il suo parallelo Congresso. Sarà un piacere condividere con i nostri “bracci destri” spazi di cultura e di amicizia.
E tutto questo sotto l’egida dell’Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia, che con la diffusione della cultura sindacale ci dà forza sul Territorio e presso le Istituzioni.
Lavorando “da soli” ma “nel gruppo” daremo ai nostri pazienti tutto il beneficio, la salute e l’estetica possibili.
Vi aspetto per stare insieme, tra noi e con i colleghi delle altre discipline, ancora una volta per crescere.

 

Laura GuerraPresidente Eletto AIdOr 2014

Per maggiori informazioni: segreteria@aidor.it

Condividi su:

WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Stampa

XXII° CONGRESSO NAZIONALE AIDOR

Translate: