Il ricordo di due grandi Maestri

Ero un giovane ortodontista di belle speranze quando, alla fine degli anni 80, giganteggiavano le figure di Toti Calderone e Bruno Genone nel panorama fertile e vivace ma ancora un po’ acerbo dell’ortodonzia italiana .
 Entrambi hanno lasciato ella mia vita di ortodontista segni profondi che ancora porto con me. Sono le impronte vive e presenti dei loro insegnamenti sul campo dell’ odontoiatria ed in quello della vita. Il loro esempio, gustato durante le loro molteplici apparizioni nella vita scientifica e congressuale che mi vedevano attento ascoltatore e lettore, mi ha consentito di costruirmi una solida struttura professionale e culturale i cui benefici sono tuttora tangibili.
Ricordo gli interventi, penetranti ma sobri, di Toti Calderone nelle dispute e nei commenti ai temi affrontati nei congressi e nelle manifestazioni scientifiche di quegli anni. Sono, siamo tutti cresciuti tanto con lui e grazie a lui.
Gratitudine particolare sento di provare nei suoi confronti come Socio Fondatore dell’ Accademia Italiana di Ortodonzia AIdOr, che mi onoro di presiedere per l’anno 2019. Il suo contributo alla nostra prestigiosa associazione e’ stato ed e’ ancora determinate.
Non ho avuto la fortuna di conoscere Bruno Genone Presidente SIDO, ma ho avuto l’assoluto privilegio di averlo avuto come Maestro, frequentando il suo studio di Roma in via Bertoloni negli anni della mia formazione, in cui ho potuto apprendere i segreti della vera ortodozia, oltre che le tecniche sopraffini di cui era depositario, dall’ortodonzia linguale alla prechirurgica, da Tweed alla gnatologia.
Grazie Maestri di avermi ed averci dato tanto.
L’Accademia italiana di Ortodonzia si strige intorno a due nomi indimenticabili il cui ricordo resterà per sempre.
Daniel Celli

Per maggiori informazioni: segreteria@aidor.it

Condividi su:

WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Stampa

XXII° CONGRESSO NAZIONALE AIDOR

Translate: