Caro Socio, Cara Socia,
l’anno solare del 2011 sta per esaurirsi e desidero condividere con voi alcune riflessioni. L’insieme degli eventi culturali che abbiamo organizzato nell’anno in corso ci ha consentito di aumentare la visibilità di Accademia Italiana di Ortodonzia e di conseguenza anche di ASIO e AIOT in modo significativo.
Rispetto agli anni precedenti abbiamo incrementato le presenze ai nostri Congressi con un numero complessivo di circa 1500 partecipanti. A questi numero record ha sicuramente contribuito dapprima il prestigio degli eventi scientifici, la location dedicata a tali incontri e la macchina organizzativa con Segretario Scientifico Dr. Davide Mirabella, Segretario Dr.Giovanni Biondi, Tesoriere Dr.Gabriele Zanchetta, addetta Ufficio Stampa Dr.ssa Camilla Molinari, responsabile logistica Dr.ssa Paola Chiaramonte e responsabile del sito Web Dr.ssa Giovanna Maino.
In Primavera 2011 abbiamo organizzato il Congresso su “La gestione degli spazi edentuli ed estrattivi”
– “Management of edentulous and extraction space” e “Facilitazione del Movimento Ortodontico:
Approccio Chirurgico” – “Periodontally Facilitated Orthodontics”che si è svolto a Bologna e che ha visto la partecipazione di oltre 650 congressisti.
Anche AIOT ha visto la presenza di numerosi partecipanti( circa 100) e complessivamente abbiamo registrato oltre ad una ottima partecipazione anche un alto gradimento per la qualità del programma scientifico.
Agli inizi di Ottobre Accademia Italiana di Ortodonzia ha organizzato a Verona il VII Congresso Nazionale ed ha ospitato il WIOC “Possibilità, vantaggi e nuove prospettive dei TADs: Opinioni ed idee da tutto il mondo” – “Clinical applications, advantages and future developments for TADs: World Expert Forum”, manifestazione prestigiosa di interesse mondiale che ha visto la partecipazione di 900 congressisti provenienti da tutte le parti del mondo (24 Nazioni, sia dall’Europa che dall’Africa ma anche da Asia, America del Sud e del Nord nonché dall’Australia) con un programma scientifico di 3
giorni e circa 60 Oratori. Il programma AIOT anche questa volta è stato interessante e ha visto la partecipazione di circa 80 congressisti.
Anche in questa occasione il gradimento per il contenuto scientifico della manifestazione e per l’organizzazione dell’evento è stato elevato e abbiamo ricevuto testimonianze positive di numerosi partecipanti che hanno contribuito ad aumentare sia la conoscenza della nostra Società in tutto il mondo che ad accrescerne il prestigio a livello nazionale e internazionale.
La rivista Dental Tribune ne ha riportato un resoconto esclusivo curato dal Prof. Damaso Caprioglio che ha contribuito a diffondere ancora una volta la qualità scientifica dei nostri incontri .
Nonostante l’impegno finanziario che i due Convegni hanno richiesto, in particolare quello di Verona, non sono state sottratte risorse economiche alla Società. Il bilancio finale é stato in leggero positivo e pertanto anche ASIO ha potuto godere in parte della sponsorizzazione degli eventi culturali organizzati da Accademia. Il Tesoriere di Accademia Dr. Gabriele Zanchetta è stato un valido aiuto nel controllare e gestire le somme e i conteggi globali.
Essendo ormai arrivati alle porte del nuovo anno il mio mandato sta per scadere.
Desidero ringraziare tutti coloro che mi hanno così validamente aiutato e supportato in questo impegno che ha richiesto una partecipazione che definirei totale e in alcuni momenti frenetica di tutto il Team che ho sopra menzionato. Fra questi in primis il Dr. Davide Mirabella che ha sviluppato i contenuti scientifici ma tutti gli altri che non si sono mai sottratti ai loro impegni.
Da parte mia posso dire che nonostante le fatiche, in parte anche le ansie e sicuramente le ore sottratte al lavoro ho sempre lavorato con tenacia ed entusiasmo nella convinzione che Accademia è la società ortodontica più prestigiosa nel panorama nazionale e che merita di rappresentare tutti gli specialisti Italiani di Ortodonzia.
Al nuovo presidente di Accademia Italiana di Ortodonzia Dr.ssa Ute Moser un augurio di Buon lavoro, a tutti Voi un caro Augurio di un sereno Natale e di un Felice Anno 2012.
Dr. B Giuliano Maino – Presidente AIdOr 2011